Chi sono

Dott.ssa Germana Giora
CHI SONO
Formazione ed esperienza professionale

Ho conseguito la Laurea quinquennale in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova e sono iscritta all’ Ordine degli Psicologi del Veneto, sezione A, al nr. 4246. Ho lavorato per diciassette anni come psicologa nel Privato Sociale:

  • in un Centro per la prevenzione e la cura del maltrattamento sui minori,
  • presso il consultorio familiare dove ho acquisito esperienza sia nel campo della formazione per la prevenzione e promozione del benessere evolutivo, relazionale e familiare, sia nel campo della consulenza all’individuo, alla coppia ed alla famiglia.

Ho collaborato, attraverso il lavoro in rete, con i Servizi territoriali sia pubblici che privati. In quest’ambito lavorativo mi sono avvicinata al modello sistemico-relazionale, di cui apprezzo la visione del singolo come “unico” inserito in diversi sistemi di relazione e già in possesso delle risorse utili ad affrontare il proprio problema.

CHI SONO
Specializzazioni

Ho frequentato il corso quadriennale della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica SSPC-IFREP di Roma, conseguendo il titolo di Psicoterapeuta e Analista Transazionale Certificato (CTA). Ho scelto questo percorso formativo perché mi è sembrato il più completo ed il più adatto ad includere anche la mia formazione precedente.

La scuola segue un modello umanistico personalistico integrato, facendo specifico riferimento ai seguenti modelli:

  • esperienziale,
  • comportamentale,
  • cognitivo,
  • interpersonale e psicodinamico, focalizzandosi sull’ATSC (Analisi Transazionale Socio Cognitiva), la quale guarda alla persona nelle sue diverse prospettive (intrapsichica ed interpersonale) in un’ottica intersoggettiva e socio-culturale, prestando attenzione al contesto interpersonale ai fini di comprendere e dare senso alla realtà psicologica del singolo, in quanto essere relazionale.

L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico, ma risulta efficace anche per il trattamento di esperienze comuni emotivamente significative. Si basa sulla fisiologia cerebrale e il suo obiettivo è quello di ripristinare il naturale processo di elaborazione delle informazioni presenti in memoria per giungere ad una risoluzione adattiva attraverso la creazione di nuove connessioni più funzionali. Una volta avvenuto ciò, la persona può vedere l’evento disturbante e se stesso da una nuova prospettiva.

Ho approfondito la mia conoscenza nel campo delle relazioni familiari frequentando il Master biennale in Mediazione Familiare Sistemica conseguendo il titolo di Mediatore Familiare che mi consente di utilizzare un intervento qualificato nel lavoro con le coppie di genitori in fase di separazione/divorzio.

Accreditamenti

Sono iscritta all’ Ordine degli Psicologi del Veneto al nr. 4246; sono membro dell’EATA (Associazione Europea di Analisi Transazionale), socia IRPIR (Istituto di Ricerca sui processi Intrapsichici e Interpersonali), iscritta all’Associazione per EMDR in Italia e socia AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici).