Si tratta di un intervento professionale rivolto a genitori in fase di separazione e divorzio e finalizzato alla riorganizzazione delle relazioni familiari, in virtù del fatto che il legame di coppia può finire, ma il comune ruolo genitoriale permane.
Alla base c’è l’assunto che il conflitto, se gestito in modo adeguato, può diventare risorsa di crescita e cambiamento per la famiglia. È un percorso pensato per aiutare i genitori che si stanno separando a trovare un modo per collaborare nel raggiungere insieme accordi e soluzioni condivise, per individuare nuove letture e promuovere soluzioni generative, partendo dal presupposto che sono loro stessi i migliori conoscitori delle proprie esigenze e di quelle dei loro figli.
Le relazioni conflittuali di coppie in fase di separazione hanno effetti negativi soprattutto sui bambini. Grazie alla mediazione familiare è possibile: