Si tratta di percorsi di sostegno alla genitorialità allo scopo di portare sollievo ad una coppia genitoriale in difficoltà perché ad esempio fatica a trovare una linea educativa comune oppure perché lo stile genitoriale è influenzato da diverse storie di vita che si intrecciano generando inevitabilmente complessità.
Prendendosi cura della relazione genitori-figli è possibile prendersi cura contemporaneamente anche del disagio o del sintomo che presenta un minore perché spesso questo deriva da una dinamica relazionale disfunzionale.
L’intervento può riguardare tematiche relative alla fase del ciclo di vita che si sta attraversando quali ad esempio la nascita e la crescita dei figli, l’adolescenza, un’eventuale disabilità, l’affido/adozione, la genitorialità monoparentale, la separazione, le famiglie ricomposte.
Essere genitori è certamente un’esperienza coinvolgente ma non esiste un “manuale delle istruzioni”, per cui talvolta si può avvertire la necessità di confrontarsi con una figura esperta per riflettere sul ruolo di genitori creando uno spazio di pensiero e di condivisione rispetto ai compiti evolutivi della famiglia con figli piccoli o adolescenti. Allo stesso tempo permette di individuare insieme al professionista strategie e modalità efficaci per stare in relazione in modo più sereno.
Può essere di aiuto per avere informazioni riguardanti la crescita e lo sviluppo delle varie tappe evolutive del bambino/adolescente. Oppure quando si incontrano difficoltà nel farsi ascoltare dai figli e far rispettare le regole, quando si provano sentimenti contrastanti e ambivalenti rispetto al proprio ruolo genitoriale ed è difficile trascorrere momenti piacevoli e/o di gioco col proprio figlio, in presenza di qualche suo disagio o comportamento problematico.
Nel caso di genitori separati, il sostegno psico-educativo diventa fondamentale a mantenere attivo il ruolo genitoriale ed aiuta a superare le difficoltà emotive e relazionali connesse all’evento separativo.
Dicono che essere genitori sia il mestiere più difficile del mondo. Per questo esistono dei percorsi genitoriali psico educativi che possono avere i seguenti benefici: